COSA SERVE
(40 minuti)
PREPARAZIONE DI BASE
per la polenta:
200 GR. FARINA DI MAIS MACINATA SOTTILE
2 DL ACQUA
2 DL LATTE
SALE
per la salsa:
300 G TRA FORMAGGIO DI
MALGA E RICOTTA FRESCA E CAPRINO
1 DL LATTE
per il condimento:
100 G BURRO
50 G FARINA DI MAIS
COME FARE
In una casseruola fate bollire l'acqua ed il latte, salate e versate a
pioggia la farina mescolando energicamente con la frusta e badando di
non formare grumi; cuocete per 30 minuti.
A cottura ultimata ne risulterà una polentina piuttosto tenera.
A parte fate fondere a bagnomaria i formaggi con il latte e frullate il tutto fino ad ottenere una crema piuttosto liquida.
In un tegame rosolate il burro e la farina di mais finché diventeranno color nocciola: otterrete così la «morchia».
Servite in piatti singoli la polentina calda, versatevi sopra un mestolino di crema di formaggi e condite con qualche cucchiaio di morchia. Nel mio ristorante propongo questo piatto tipico rinnovandolo a seconda delle stagioni.
In Estate ed Inverno
Con una fettina di Torçhon di foie gras e Malvasia.
In Primavera
Con punte di asparagi e Tocai, oppure con frittura di capretto e Chardonnay affinato in barrique.
In Autunno
Con funghi trifolati e Pinot Bianco o fette sottili di tartufo bianco e Sauvignon.
Ricetta pubblicata per gentile concessione degli eredi ed estratta dal libro: Vecchia e Nuova cucina di Carnia di Gianni Cosetti, attualmente in ristampa, per acquistare il libro contattare Edicola il Fiammifero tel 0433/2348 mail: cosetti@alice.it
Piatto preparato da Lorenzo Gerometta: www.ristorantecarnia.it
Società Consortile Lattiero Casearia
Riuniamo le più grandi latterie dell'Alto Friuli per donarvi un prodotto che abbia il sapore della nostra natura.
L'esperienza, il controllo sulla produzione, l'attenzione alle tradizioni e il rispetto dei nostri animali sono il marchio di cui andiamo fieri.
friulmont@friulmont.it
Tel: +39.0433.486281
Fax: +39.0433.486306
Via Jacopo Linussio, 1
33020 Amaro (UD)
P.iva 02614930309